Una corretta progettazione dell’isolamento termico dei solai/pavimenti di edifici residenziali, prende in considerazione un insieme di fattori sia termici che di resistenza a compressione relativi al materiale isolante, lo spessore del massetto ripartitore, il peso dell’armatura e i carichi ammissibili.
L’isolante posato su un solaio deve sopportare pesi propri quali massetto e pavimento, e carichi accidentali quali persone, mobili, ecc. La “Resistenza alla compressione ammissibile per carichi di lunga durata con deformazione massima del 2%” è la caratteristica definita dalla Norma ISO 7850 e rappresenta la sollecitudine massima ammissibile per carichi di esercizio su di un materiale isolante che per convenzione, si assume corrispondente a carichi applicati con continuità per 20 anni, con deformazione dello spessore inferiore al 2%.